
Introduzione
Se sei un dirigente scolastico, un progettista o un animatore digitale di un liceo musicale, coreutico, classico, scientifico o sportivo, questa è un’occasione per trasformare gli spazi didattici e offrire ai tuoi studenti un’esperienza di apprendimento innovativa approfittando dei fondi FESR pn20212027: https://pn20212027.istruzione.it/calendario_cpt/laboratori-per-i-licei-musicali-coreutici-sportivi-classici-e-scientifici/
Fondi stanziati e Area geografica
Un progetto, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) nell’ambito dell’obiettivo specifico RSO4.2.A3.A, mette a disposizione un investimento complessivo di 60 milioni di euro per la creazione di laboratori innovativi per i licei. In linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si mira a rafforzare le infrastrutture scolastiche e promuovere una formazione di eccellenza su tutto il territorio italiano, incluse le Province autonome di Trento e Bolzano.
Cosa offrono questi laboratori per i licei?
Questi laboratori per i licei musicali, coreutici, classici, scientifici e sportivi sono progettati per integrare metodologie didattiche innovative e stimolare la crescita personale degli studenti attraverso:
- Laboratori per attività artistiche: Spazi dedicati a pittura, scultura e design, perfetti per i licei artistici.
- Laboratori di educazione musicale: Aule attrezzate per la pratica orchestrale e la composizione, ideali per i licei musicali.
- Sale per il movimento espressivo: Spazi professionali per la danza e le attività coreutiche, essenziali per i licei coreutici.
- Laboratori di sperimentazione scientifica: Ambienti all’avanguardia per esperimenti e ricerca, fondamentali per i licei scientifici.
- Spazi per la valorizzazione delle discipline classiche: Aule multimediali e interattive per approfondire la cultura e la storia, un valore aggiunto per i licei classici.
- Spazi attrezzati per le attività motorie e sportive: Infrastrutture moderne per la pratica delle diverse discipline, un must per i licei sportivi.
Chi può partecipare al bando per i laboratori per i licei?
Il bando è aperto a tutte le scuole secondarie di secondo grado italiane, con un focus specifico sui licei musicali, coreutici, artistici, classici, scientifici e sportivi. Se la tua istituzione desidera migliorare le proprie strutture laboratoriali e offrire ai propri studenti opportunità di apprendimento innovative, questo è il momento giusto per presentare il tuo progetto.
Perché partecipare al bando per i laboratori innovativi per licei?
Partecipare a questa iniziativa significa:
- Accedere a finanziamenti FESR dedicati all’innovazione scolastica.
- Dotare il tuo liceo di tecnologie all’avanguardia e materiali specifici per ogni indirizzo.
- Creare ambienti multidisciplinari che promuovano l’apprendimento esperienziale.
- Sviluppare competenze trasversali, tecnico-pratiche e creative nei tuoi studenti.
- Integrare teoria e pratica in contesti di apprendimento stimolanti e all’avanguardia.
- Offrire ai tuoi studenti spazi dedicati per esprimere il loro talento e sviluppare le loro passioni.
- Rendere il tuo liceo un polo di eccellenza nell’istruzione vocazionale.
Non perdere questa straordinaria opportunità di investire nel futuro dei tuoi studenti. Presenta il progetto del tuo istituto per i laboratori per i licei musicali, coreutici, classici, scientifici e sportivi e trasforma la didattica nella tua scuola!
Contattaci per ulteriori informazioni e per scoprire la nostra offerta per questo bando
Il nostro staff ti aiuterà a presentare la tua richiesta, ti informerà sulle scadenze da rispettare e sulle modalità di compilazione della documentazione necessaria. Il supporto è gratuito per tutte le scuole clienti ! Contattaci su staff@deltacon.it oppure chiamaci al +39 0814619384.