Laboratori professionalizzanti 2024

Laboratori professionalizzanti 2024

Sei un progettista, un animatore digitale o DSGA? Scopri le nostre soluzioni pronte per essere personalizzate e installate per la tua scuola!

!!!Aggiornamento!!!

Nuovi fondi per laboratori scolastici: pubblicati due avvisi per scuole secondarie tecniche e professionali

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato due nuovi avvisi pubblici destinati alla realizzazione di laboratori innovativi per le scuole secondarie di secondo grado con indirizzo tecnico e/o professionale.

🔹 Bando FESR – Regioni meno sviluppate
Le scuole statali di Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia possono accedere a 150 milioni di euro nell’ambito del Programma Nazionale “Scuola e Competenze” 2021-2027.
🕒 Le candidature sono aperte dal 5 giugno 2025 e vanno inviate entro le ore 18:00 dell’8 luglio 2025.

🔹 Bando POC – Regioni in transizione e più sviluppate
Rivolto alle scuole statali e paritarie non commerciali di Abruzzo, Marche, Umbria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana, Valle d’Aosta, Veneto, Trento e Bolzano, con un massimale di 201.000 euro per progetto.
🕒 Le candidature sono aperte dal 9 giugno 2025 fino alle ore 18:00 del 5 luglio 2025.

Entrambi i bandi finanziano ambienti laboratoriali ad alta innovazione tecnologica per potenziare le competenze tecniche e favorire la transizione scuola-lavoro.

📌 Maggiori dettagli su criteri, modulistica e piattaforme sono disponibili sui portali istituzionali:

Visita il nostro negozio per scoprire come approfittare del bando ! oppure contattaci su staff@deltacon.it

Il progetto laboratori professionalizzanti 2024 è sostenuto con un investimento significativo di 150 milioni di euro attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Questo finanziamento garantisce risorse adeguate per la realizzazione di spazi didattici sostenibili e innovativi su tutto il territorio nazionale.

Cosa sono i Laboratori Professionalizzanti 2024?

L’essenza dei laboratori professionalizzanti 2024 risiede nella creazione di ambienti di apprendimento moderni e tecnologicamente avanzati. L’obiettivo primario è rafforzare l’istruzione tecnica e professionale, fornendo agli studenti le competenze pratiche, tecniche e digitali indispensabili per il loro successo accademico e professionale futuro.

Questa iniziativa va oltre il semplice aggiornamento delle infrastrutture scolastiche. Mira a colmare il divario cruciale tra il mondo della formazione e le reali necessità del mercato del lavoro. In questo modo, si garantisce che i giovani siano preparati ad affrontare con competenza le sfide del settore produttivo.

Regioni aderenti Laboratori Professionalizzanti 2024

Il bando laboratori professionalizzanti 2024 si estendende a tutte le scuole del territorio italiano, incluse le Province autonome di Trento e Bolzano.

Obiettivi Strategici dei Laboratori Professionalizzanti 2024

L’iniziativa si articola attorno a tre obiettivi specifici e interconnessi:

  • RSO4.2.A3.A: Modernizzare le infrastrutture scolastiche. Questo si traduce nell’integrazione di tecnologie e dotazioni all’avanguardia all’interno degli istituti, creando spazi di apprendimento innovativi e funzionali.
  • RSO4.2.A3.B: Promuovere l’inclusione sociale. L’accesso a strumenti didattici avanzati per tutti gli studenti, indipendentemente dal loro background socio-economico, è un pilastro fondamentale per garantire pari opportunità di crescita e successo.
  • RSO4.2.A3.C: Sviluppare competenze tecniche e digitali. L’obiettivo finale è migliorare significativamente l’occupabilità degli studenti e favorire il loro successo professionale attraverso l’acquisizione di competenze richieste dal mercato del lavoro attuale e futuro.

Ambiti di Applicazione dei Nuovi Laboratori

Le risorse stanziate per i laboratori professionalizzanti 2024 permetteranno di sviluppare ambienti di apprendimento focalizzati su diverse aree cruciali, in linea con le direttive del Programma Nazionale “Scuola e Competenze” 2021-2027:

  • Creazione di laboratori tecnici e professionali specifici: Spazi dedicati all’apprendimento pratico e allo sviluppo di competenze specialistiche.
  • Realizzazione di spazi per l’apprendimento pratico: Ambienti dove la teoria si traduce in esperienza concreta, permettendo agli studenti di applicare attivamente le loro conoscenze.
  • Potenziamento dei laboratori scientifici: Infrastrutture avanzate per condurre esperimenti, attività di ricerca e approfondire le discipline STEM.
  • Valorizzazione delle discipline tecniche: Creazione di ambienti stimolanti e innovativi che rendano l’apprendimento delle materie tecniche più coinvolgente ed efficace.

Questi laboratori professionalizzanti 2024 offriranno agli studenti un contesto ideale per sviluppare non solo competenze tecniche, ma anche creatività e capacità di problem solving, preparandoli al meglio per l’ingresso nel mondo del lavoro o per la prosecuzione degli studi universitari.

Chi Può Beneficiare dei Laboratori Professionalizzanti 2024?

L’opportunità di partecipare all’iniziativa è aperta a tutti gli istituti tecnici e professionali che desiderano elevare la qualità della propria offerta formativa. Dotarsi di laboratori moderni e funzionali rappresenta un investimento strategico per rispondere efficacemente alle esigenze degli studenti e alle richieste del mercato del lavoro in continua evoluzione.

Per approfondire e scoprire come partecipare, visita la pagina ufficiale del bando: https://pn20212027.istruzione.it/calendario_cpt/laboratori-professionalizzanti-2024

Contattaci per ulteriori informazioni e per scoprire la nostra offerta per questo bando

Il nostro staff ti aiuterà a presentare la tua richiesta, ti informerà sulle scadenze da rispettare e sulle modalità di compilazione della documentazione necessaria. Il supporto è gratuito per tutte le scuole clienti ! Contattaci su staff@deltacon.it oppure chiamaci al +39 0814619384.