Descrizione
Il meglio delle prestazioni di un aeromobile ad ala fissa, con decollo verticale. Atterra ovunque, anche sull’acqua.
Il drone ad ala fissa VT-Naut VTOSL (Vertical Takeoff and Short Landing), è una soluzione aerea innovativa meticolosamente progettata per soddisfare diverse applicazioni, tra cui mappatura ad alta precisione, rilievi, ispezioni, ricognizioni, osservazioni e agricoltura, coprendo aree molto vaste per volo.
SEMPLICITÀ AFFIDABILE
Il design pulito del VT Naut, con configurazione a “coda seduta”, incarna prestazioni e semplicità, garantendo la massima efficienza, un’affidabilità incrollabile ed economicità. Con un peso lordo di soli 3.700 grammi e 2 metri di apertura alare, il VT Naut è un sistema robusto, leggero e semplice, progettato per il duro lavoro sul campo. La sua semplicità contrasta nettamente con la complessità e il costo associati ai design VTOL alternativi, evitando il “peso morto” durante le fasi di volo tipiche di altri rotori inclinabili o configurazioni multi-motore. La maggior parte delle configurazioni VTOL multirotore presenta complessi meccanismi a rotore inclinabile o addirittura fino a cinque motori per completare tutte le fasi del volo. Questo drone a basso costo vanta capacità di volo Beyond Visual Line of Sight (BVLOS), supportate da una notevole portata del collegamento dati di 30 km, un’autonomia fino a 90 minuti e un design del corpo in EPP indistruttibile che riacquista la sua forma originale se piegato. Il VT-Naut è il primo drone ad ala fissa con decollo verticale e capacità di atterraggio sull’acqua disponibile sul mercato.
PERCHÉ L’ATTERRAGGIO CORTO INVECE DI QUELLO VERTICALE?
Sebbene i droni ad ala fissa a decollo e atterraggio verticale (VTOL) possiedano la capacità di toccare il suolo in spazi minimi, la loro fabbricazione spesso comporta costi maggiori e una maggiore complessità del sistema, aumentando significativamente il prezzo e il numero di componenti meccanici che possono guastarsi. Alcuni complessi droni VTOL si affidano a quattro motori per il volo verticale, con un motore aggiuntivo per il volo orizzontale, per un totale di cinque motori, cinque regolatori elettronici di velocità e molti cavi aggiuntivi. I primi quattro motori e i relativi sottocomponenti diventano “peso morto” per la fase di crociera orizzontale del volo, comportando una scarsa aerodinamica e riducendo le prestazioni. Con oltre due decenni di esperienza nella mappatura di vaste aree e nell’operatività di UAV ad ala fissa in sette paesi su terreni diversi, abbiamo riscontrato che in oltre l’85% dei casi, c’è ampio spazio per un UAV ad ala fissa per eseguire un atterraggio “a pancia” economico.
I droni VTOL ad ala fissa sono progettati per rilevare aree molto vaste, quindi trovare un punto appropriato per il decollo e il recupero è quasi sempre facilmente possibile. Un “drone ad atterraggio a pancia” si traduce in un design di drone a basso costo che avvantaggia direttamente l’utente. Un drone ad ala fissa a decollo e atterraggio verticale (VTOL) è raramente assolutamente necessario a meno che non si operi in spazi eccezionalmente ristretti come foreste dense o aree popolate. Il VTNaut si rivolge a coloro che cercano un’alternativa economica a una piattaforma VTOL completa, che hanno flessibilità nella selezione del sito per l’atterraggio e che necessitano di rilevare aree molto vaste, a una frazione del costo di altri droni ad ala fissa VTOL. La nostra soluzione VTOSL riduce i costi e la complessità delle operazioni, aumentando al contempo l’affidabilità. Semplicità significa affidabilità. Inoltre, il VT Naut integra sensori progettati per facilitare atterraggi corti e accurati, riducendo al minimo lo spazio di atterraggio richiesto.
CAPACITÀ ANFIBIA
Basandoci sul successo del nostro acclamato Aeromapper Talon Amphibious, abbiamo ampliato la nostra offerta includendo una variante anfibia del VT Naut, consentendo atterraggi sicuri sull’acqua, inclusi corpi idrici salati. Questo miglioramento posiziona il VT Naut come il drone preferito per le applicazioni marine che richiedono un UAV ad ala fissa a lungo raggio e lunga autonomia. La domanda di operazioni navali marittime è cresciuta significativamente in tutto il mondo e la capacità del nostro drone di atterrare in sicurezza sull’acqua offre un vantaggio distinto. Aeromao ha partecipato attivamente a esercitazioni internazionali per combattere la pesca illegale nelle aree marine protette, impiegando i nostri droni ad ala fissa Aeromapper Talon con capacità di atterraggio sull’acqua. Alcuni di questi casi sono menzionati qui. L’Aeromao VT-Naut si presenta come il primo drone ad ala fissa con decollo verticale e atterraggio sull’acqua per operazioni navali o costiere. Rivoluziona l’implementazione di droni ad ala fissa da navi eliminando sfide come lanci a mano, metodi di lancio complessi e la necessità di meccanismi di atterraggio complessi, reti di cattura o rischiosi droni multirotore con cattura a mano sul ponte. Il VT Naut espande la portata degli sforzi di conservazione e protezione in modo economico, liberando gli utenti dai limiti dei piccoli droni multirotore come autonomia e raggio d’azione.
Caratteristiche del VT-NAUT
- Prestazioni ad ala fissa pure, pulite e inalterate. Il design aerodinamico pulito del VT-Naut non ha meccanismi di inclinazione che possono guastarsi, né bracci aggiuntivi, né motori aggiuntivi per il volo verticale, né peso non necessario.
- Materiali indistruttibili: grazie al suo design compatto del corpo e al materiale EPP, il VT Naut non subisce danni anche negli ambienti più difficili e nella manipolazione più brusca. Il materiale del corpo riacquista la sua forma dopo l’impatto e non può essere piegato o rotto.
- Venti forti? Ben vengano! Il VTNaut sfrutta i venti forti durante la fase di atterraggio, facilitando effettivamente un atterraggio più breve. Il vento non rappresenta un ostacolo durante il decollo, sebbene sia consigliabile limitare i voli a velocità del vento inferiori a 35 km/h.
- Lunga Autonomia: 90 minuti di autonomia. Una versione con autonomia ancora maggiore è attualmente in fase di sviluppo.
- BVLOS: Capacità di volo Beyond Visual Line of Sight grazie alla sua portata del collegamento dati di 30 km e a missioni lineari di 70 km.
- Multi-payload: fino a 61 Mp ad alta risoluzione per la mappatura con modulo GNSS PPk, pacchetto di sorveglianza a lungo raggio video HD e sensori multispettrali sono disponibili per il VT-Naut.
- Basso costo: il VT-Naut è disponibile a una frazione del costo di un convenzionale drone VTOL disponibile.
Specifiche
- Costruzione: schiuma EPP con rinforzi in fibra di carbonio. L’EPP è praticamente indistruttibile.
- Apertura alare: 1,96 m.
- Peso a vuoto: 3100 gr.
- Capacità massima di carico utile: 500 gr.
- Autonomia: 1,5 ore.
- Decollo: decollo verticale automatico
- Atterraggio: atterraggio automatico di precisione a pancia su terra o acqua.
- Portata del collegamento di comunicazione: +30 km.
- Velocità di crociera: 55 km/h.
- Payload:
- 24Mp, 36Mp e 61 Mp RGB per la mappatura (Nadir).
- 20Mp RGB per la mappatura (Nadir per configurazione anfibia).
- Gimbal a 3 assi 4K 8Mp HD per osservazione e sorveglianza, con downlink video digitale HD fino a 21 km di distanza di collegamento.
- ADS-B: Sistema di dati sul traffico aereo in tempo reale visualizza altitudine, posizione sulla mappa, numero ICAO, nominativo, codice Squawk, velocità e rotta degli aeromobili vicini entro un raggio di 100 km.
- Tolleranza al vento: fino a 35 km/h
- Velocità massima: +85 km/h
- Failsafe: ritorno automatico a casa e hovering in caso di perdita del collegamento RC. Sono disponibili altre routine di failsafe.
- Telemetria: stato della batteria, altitudine, velocità al suolo, bussola, altitudine, distanza percorsa, tempo di volo (sintesi vocale abilitata) e molto altro (circa 200 elementi informativi selezionabili in più).
- Visualizzazione mappa in movimento: posizione e rotta del drone, comandi sulla mappa, volo verso un punto sulla mappa, variazioni di altitudine, attivazione remota della telecamera spot, rotta della missione e altro ancora.
- Meteo: può volare in caso di pioggia o neve leggera. La variante anfibia è completamente impermeabile.
- Persone richieste per l’operazione: un operatore.
- Tempo di preparazione: 2 minuti.
- Intervallo di temperatura: da -20°C a +40°C.
- Anno di introduzione sul mercato: 2023