Descrizione
Zenmuse L2
Autonomia estesa, precisione sublime
Zenmuse L2 integra un LiDAR basato sull’inquadratura, un sistema IMU ad alta precisione sviluppato autonomamente e una fotocamera per mappatura RGB con CMOS da 4/3, che permette alle piattaforme di volo DJI di acquisire dati geospaziali più precisi, efficienti e affidabili. Se utilizzata con DJI Terra, offre una soluzione definitiva per la raccolta di dati 3D e una post-elaborazione ad alta precisione.
Soluzione LiDAR integrata
Grazie al suo potente hardware, L2 garantisce una scansione accurata di oggetti complessi all’interno di un ampio raggio d’azione e un’acquisizione più rapida delle nuvole di punti. Durante le operazioni è possibile visualizzare in anteprima, riprodurre ed elaborare modelli di nuvole di punti in loco, sfruttando i report sulla qualità delle attività generati da DJI Terra. Tutto ciò offre una soluzione pratica e completa che migliora l’efficienza complessiva, permettendo agli utenti di ottenere risultati precisi dalle nuvole di punti con una singola operazione di post-elaborazione.
Alti livelli di precisione
Combinando un GNSS e un modulo IMU ad alta precisione sviluppato autonomamente, questa soluzione garantisce una precisione verticale di 4 cm e una precisione orizzontale di 5 cm.
Efficienza sublime
Pronta a operare non appena viene accesa, è in grado di raccogliere dati geospaziali e RGB da un’area di 2,5 km2 in un singolo volo.
Operazioni intuitive
Insieme a Matrice 350 RTK e DJI Terra, L2 offre una soluzione definitiva, che riduce la soglia operativa.
LiDAR basato sull’inquadratura
Distanza di rilevamento aumentata del 30%
L2 è in grado di eseguire il rilevamento da una distanza massima di 250 m con una riflettività del 10% e 100 klx, o di 450 m con una riflessività del 50% e 0 klx. Ora l’altitudine operativa tipica può arrivare a 120 m, migliorando decisamente la sicurezza e l’efficienza operativa.
Punti laser più piccoli, nuvole di punti più dense
Grazie a una dimensione di un singolo punto di soli 4×12 cm a 100 m, pari a un quinto di quella delle versione L1, e alla capacità di rilevare più dettagli in oggetti molto più piccoli, L2 è in grado di penetrare una vegetazione più densa, generando modelli di elevazione digitale (DEM) molto più precisi.
Supporto per 5 ritorni
Nelle aree con vegetazione molto fitta, L2 è in grado di catturare più punti a terra anche sotto il fogliame.
Velocità effettiva delle nuvole di punti: 240.000 pt/s
In tutte le modalità di ritorno, sia singole che multiple, L2 può arrivare a una velocità di generazione massima di 240.000 punti al secondo, consentendo l’acquisizione di una quantità di dati superiore nelle nuvole di punti in un determinato intervallo di tempo.
Doppia modalità di scansione
L2 supporta due modalità di scansione, adattandosi in modo flessibile alle esigenze dell’utente. Con la modalità di scansione ripetitiva, il LiDAR di L2 è in grado di ottenere nuvole di punti più uniformi e accurate, soddisfando i requisiti della mappatura di alta precisione. La modalità di scansione non ripetitiva offre un livello di penetrazione superiore, che consente di ottenere informazioni più strutturali, pertanto è adatta all’ispezione delle reti elettriche, al rilevamento forestale e ad altri scenari.
Design basato sull’inquadratura
Il design basato sull’inquadratura garatntisce un tasso di dati delle nuvole di punti efficace fino al 100%. Se utilizzata insieme a uno stabilizzatore a tre assi, offre possibilità superiori negli scenari di rilevamento.
Sistema IMU ad alta precisione
Modulo IMU operativo senza riscaldamento
Le prestazioni del sistema IMU sono state notevolmente migliorate ed è pronta all’uso subito dopo l’accensione. Inoltre, il drone associato può iniziare ad operare immediatamente, quando l’RTK è in stato FIX, per offrire un’esperienza ottimale sul campo.
Fotocamera RGB per la mappatura
CMOS da 4/3 e otturatore meccanico
Le dimensioni dei pixel sono state aumentate a 3,3 μm e ora i pixel effettivi arrivano a 20 MP, garantendo un notevole miglioramento delle immagini complessive e aumentando il livello di dettaglio nelle nuvole di punti con colori reali. L’intervallo minimo per le foto è stato ridotto a 0,7 s. Il numero massimo di cicli dell’otturatore della fotocamera per la mappatura è stato aumentato a 200.000, per ridurre ulteriormente i costi di esercizio. Quando non è necessario raccogliere nuvole di punti, la fotocamera RGB può comunque scattare foto e registrare video o raccogliere immagini per la mappatura della luce visibile.
Esperienza operativa ottimizzata
Scenari di utilizzo
Se utilizzata insieme alle piattaforme di volo DJI Enterprise e all’app DJI Terra, Zenmuse L2 può essere utilizzata per eseguire ispezioni e mappature del terreno, oltre che per la gestione di linee elettriche, foreste e infrastrutture, così come in molti altri scenari.